Nel contesto della matematica scolastica, i modelli dinamici sono un modo efficace per superare il divario induttivo-deduttivo nell’interpretazione degli oggetti matematici. GeoGebra(GGB) riduce la distanza tra due interpretazioni di un esempio, considerandolo come un oggetto isolato o come ” rappresentante di una classe”. Inoltre, i momenti esplorativi, illustrativi e dimostrativi forniscono una classificazione accurata dei modelli dinamici, considerando l’attività matematica, in cui l’uso del software dovrebbe sempre essere accompagnato da altri supporti, come carta e matita, in termini di trattamento e conversione.L’uso di modelli dinamici facilita la progressione degli studenti nei livelli di algebrizzazione. Nell’educazione dell’infanzia, gli studenti iniziano a trascinare e muovere punti, non vedendo più oggetti geometrici statici e stereotipati, ma percependo una nozione di “cambiamento”. Nell’istruzione primaria, le costruzioni introducono valori numerici e la possibilità di trascinare punti e modificare la lunghezza dei segmenti; quindi, tali valori corrispondono a numeri generalizzati e valori numerici variabili, facilitando una progressione dall’aritmetica (livelloalgebrico 0) alla pre-algebra (livelloalgebrico 2).