GIOCHI MATEMATICI

 

ALLENAMENTI GIOCHI MATEMATICI

RETRO DEL FOGLIO RISPOSTE

Retro del Foglio risposte

 Compilare subito l’intestazione del Foglio Risposte in STAMPATELLO.
 Svolgere solo i quesiti della propria categoria.
L’eventuale risoluzione di quesiti di altre categorie non dà diritto a
punteggio.
 Tempo a disposizione
Categoria C1: 90 minuti
Tutte le altre categorie: 120 minuti
 È ASSOLUTAMENTE VIETATO L’USO DELLO SMARTPHONE o di altre
apparecchiature elettroniche, pena l’annullamento della gara. Chi l’avesse
portato in aula deve consegnarlo ai professori incaricati.
 Non è ammesso consultare testi né usare calcolatrici.
Materiale consentito: penna, matita, compasso, righello, squadra, forbici.
 Durante la prova non è consentito uscire dall’aula.
Criteri per stilare la classifica
La classifica sarà redatta sulla base dei seguenti criteri (e nel seguente ordine):
 numero di quesiti risolti correttamente e completamente;
 a parità di quesiti risolti correttamente e completamente: punteggio
ottenuto. Ogni quesito correttamente risolto dà diritto a un numero di punti
corrispondente al suo numero d’ordine. Ad esempio, gioco n°5 = 5 punti;
 a parità di quesiti risolti correttamente e completamente e di punteggio
ottenuto: tempo impiegato;
 a parità di tutti i precedenti criteri: età (si classifica prima il concorrente più
giovane per le categorie C1-C2-L1-L1plus-L2, si classifica prima il
concorrente più anziano per la categoria GP).
Si classifica quindi prima il concorrente che ha risolto correttamente il
maggior numero di quesiti (e non necessariamente chi ha ottenuto più punti)
SEZIONE DEL SITO DEDICATA AI GIOCHI MATEMATICI:
NUOVI ARCHIVI 
“Logica, intuizione e fantasia” è il nostro slogan. Vuole comunicare con immediatezza che i “Campionati internazionali di Giochi matematici” sono delle gare matematiche ma che, per affrontarle, non è necessaria la conoscenza di nessuna formula e nessun teorema particolarmente impegnativo. Occorre invece una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere. Un gioco matematico è un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po’ a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione, poi, sorprenderà per la sua semplicità ed eleganza.

Concretamente, i “Campionati internazionali di Giochi matematici” sono una gara, articolata in tre fasi: le semifinali (che si terranno nelle diverse sedi il 15 marzo 2025), la finale nazionale (che si svolgerà a Milano, in “Bocconi”, il 10 maggio 2025) e la finalissima internazionale, prevista presso la Faculté des Sciences Economiques et de Gestion de Mahdia (Mahdia, Tunisia) 23-24 agosto 2025. In ognuna di queste competizioni (semifinale, finale e finalissima internazionale), i concorrenti saranno di fronte ad un certo numero di quesiti (di solito, 8-10) che devono risolvere in 90 minuti (per la categoria C1) o in 120 minuti, per le altre categorie.

La storia dei “Campionati” comincia a essere … lunga. Quella del 2024-25 è la trentanovesima edizione del mondo e la trentaduesima edizione organizzata in Italia (sempre dal Centro PRISTEM-Eleusi dell’Università “Bocconi”). Nel mondo sono più di 200.000 che si sfidano, negli stessi giorni e con gli stessi “giochi”. Sono concorrenti di 4 continenti che provengono da Francia, Italia, Tunisia, Marocco, Niger, Russia, Ucraina, Svizzera, Belgio, Polonia, Lussemburgo, Canada, ecc.. In Italia, alla prima edizione, parteciparono poco più di 400 “giochisti”; gli iscritti all’edizione 2008-2009 erano più di 35.000!

CATEGORIE. Le difficoltà dei “giochi” sono previste in funzione delle diverse categorie:
C1 (per gli studenti di prima e seconda media);
C2 (per gli studenti di terza media e prima superiore);
L1 (per gli studenti di seconda, terza e quarta superiore);
L2 (per gli studenti di quinta superiore e biennio universitario).
GP (“grande pubblico” riservato agli adulti, dal 3° anno di Università … ai classici 99 anni di età).

LE SEMIFINALI Si terranno in un centinaio di SEDI il 15 marzo 2025. I primi classificati di ogni semifinale (circa il 10% dei partecipanti) verranno ammessi alla fase successiva ovvero alla finale nazionale. Secondo le difficoltà degli esercizi potrà essere richiesto, per accedere alla finale nazionale, un numero minimo di esercizi correttamente risolti. Tale numero verrà precisato prima della gara.

LA FINALE NAZIONALE Si svolgerà a Milano, presso l’Università “Bocconi”, nel pomeriggio di sabato 10 maggio 2025.

In questa occasione verrà selezionata la squadra che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Parigi di fine agosto.

La squadra sarà costituita per le categorie L1, L2, GP dai primi tre classificati e dai primi cinque classificati delle categorie C1 e C2.

Interessanti e divertenti premi aspettano comunque i migliori finalisti.

I vincitori delle categorie L1 e L2 hanno l’iscrizione gratuita al primo anno della “Bocconi” (sempre che intendano frequentare questa Università e superino il test di ammissione).

FINALE INTERNAZIONALE La finale Internazionale dei Campionati si terrà in Tunisia 23-24 agosto 2025.

Copertina del libro - Matepristem

È una tradizione che arriva a noi con una storia di quasi quattromila anni. Stiamo parlando dei divertimenti a carattere matematico e logico.
È una tradizione che ha potuto trasmettersi di generazione in generazione e di civiltà in civiltà grazie in primo luogo alle grandi menti scientifiche che per “rilassarsi”, ma anche per puro piacere, non hanno disdegnato di consacrare un po’ del loro tempo a quelle che alcuni possono considerare delle semplici “curiosità”. Nella biblioteca di Albert Einstein, per esempio, c’era tutto un settore dedicato alle opere di giochi matematici. (…) Lewis Carroll, Hamilton, Lagrange, Eulero, Cartesio, Pascal, Fermat, Cardano, Viéte, Fibonacci, Alcuino, Diofanto, Archimede, ecc.: per queste grandi menti i “passatempi matematici” non furono solo un momento di divertimento, ma anche una potente fonte di ispirazione.”

Michel Criton